Rilassante e versatile, il grigio è ideale per vestire con garbo la zona notte. Un tempo relegato agli uffici e ai salotti classici, questo “non colore” è diventato un autentico passe-partout anche nelle case più moderne. Se pensate che una camera da letto moderna grigia sia una scelta monotona, vi forniamo tre motivi per ricredervi.
Camera da letto grigia e beige: sfumature di eleganza
Grazie alle loro gradazioni, il grigio e il beige consentono di creare degli abbinamenti sempre nuovi. Dall’intramontabile grigio Londra all’intenso grafite, passando per il delicato beige chenise, queste nuance valorizzano tutta la stanza: pareti, pavimenti, mobili, complementi e persino gli elementi tessili.
Il grigio è un classico: non stanca, si accorda con tutto e dona un senso di calma. Una caratteristica, quest’ultima, molto utile nella zona notte.
Rispetto al bianco, di cui condivide la delicatezza, il grigio ha un tocco di personalità in più, al punto da rappresentare un’ottima alternativa al total white.
Spazio ai sogni
Le sfumature più chiare – in particolare i beige Ardenne, Sahara e Chenise – fanno sembrare la stanza più grande e luminosa.
Accende i colori
Il grigio funge da quinta scenica: è lo sfondo ideale per valorizzare mobili e complementi dalle tonalità brillanti.
Cercate altre proposte per arredare con il grigio? Cliccate qui. Se preferite altre tonalità, in questo articolotroverete tanti utili spunti per creare delle combinazioni cromatiche fuori dai soliti schemi.
Ciò che sembra grigio è composto di sfumature chiare che un occhio esercitato indovina. (Paul Gauguin)