Scopri il punto vendita più vicino.

Bianco per riposare, nero per osare: le camere da letto moderne colorate possono influenzare lo stato d’animo. Infatti, secondo il Prof. Piero Barbanti, Primario Neurologo dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma:
I toni caldi (tonalità del rosso) hanno la proprietà di migliorare l’umore, la pressione, la frequenza cardiaca e l’attività muscolare. Quelli freddi invece (tonalità del blu) sono utili per ansia, tensione muscolare e ipertensione arteriosa.
Fino a qualche tempo fa si dedicava la massima attenzione alla scelta dell’arredamento per la zona giorno. Ultimamente la camera da letto ha acquisito una crescente importanza. Del resto è l’ambiente dedicato al relax, all’intimità e in cui trascorriamo circa un terzo della giornata. Inoltre, tra tutte le stanze, è quella che più esprime i nostri gusti. La scelta delle camere da letto colori moderni è quindi fondamentale.
La disposizione della stanza secondo i punti cardinali
Se la camera è esposta a sud e dispone di ampie finestre, siete liberi di osare con le tinte, comprese quelle scure, che grazie alla luce risalteranno senza rendere opprimente la stanza. Qualora, invece, l’esposizione sia verso nord, è opportuno orientarsi verso il bianco o i colori caldi.
Colori per camere da letto matrimoniali
Grigio: il nuovo platino

Ciò che sembra grigio è composto di sfumature chiare che un occhio esercitato indovina. (Paul Gauguin)
Versatile, discreto e raffinato, il grigio si presta a creare sfumature e accostamenti molto chic. Non a caso già negli anni ’80 Giorgio Armani proponeva abiti “greige”, ossia di una tonalità intermedia tra il beige e il grigio. Dal delicato alpaca all’intenso grafite, passando per l’intramontabile grigio Londra, questo colore amplia le possibilità espressive e può “vestire” ogni parte della camera da letta moderna colorata: pavimenti, pareti, complementi e tessuti. Nella variante più chiara del beige Ardenne, il grigio dona luminosità alla zona notte e la fa sembrare più spaziosa. Inoltre rappresenta un’ottima alternativa al bianco in quanto ne condivide la delicatezza, ma con un tocco di personalità in più. Anche per questo motivo è uno dei colori più rilassanti in assoluto.
Se invece si vogliono sperimentare delle tonalità più ardite, il grigio è lo sfondo perfetto per valorizzare o – a seconda delle esigenze – per attenuare un mobile o un complemento.







Blu: un tuffo nella serenità

Questo colore richiama il cielo, l’acqua e la natura in generale, la cui sola idea aiuta a distendere i nervi. Secondo il Prof. Barbanti:
È dimostrato che il blu riduce la frequenza cardiaca, la pressione arteriosa e la frequenza del respiro, attivando il sistema nervoso parasimpatico. Ed è per questo che spesso i moderni interior designers consigliano tali tonalità nelle stanze da letto.
Provate a chiedere alle persone attorno a voi qual è il loro colore preferito. Vedrete che la maggior parte di loro vi risponderà blu. Gran parte del mondo è blu, il cielo che ci sovrasta, il mare che delimita le nostre terre; il blu è affidabilità, appartenenza e lealtà.
(Lisa Guerrini)
Analoghe considerazioni valgono per il verde: una tonalità rilassante per le camere da letto moderne colorate.



Rosso: un concentrato di energiaSimbolo di amore e passione, il rosso trasmette vigore e vitalità. Ideale per il soggiorno e la cucina, se lo amate a tal punto da volerlo anche in camera da letto, vi suggeriamo di optare verso tonalità più sfumate, come il terracotta, il porpora o il bordeaux. Usati per le pareti o i complementi, questi colori trasformano la camera in un moderno boudoir, caldo e accogliente.
Giallo e arancione: il sole in una stanza
La camera è piccola e poco luminosa? Orientatevi verso il giallo e l’arancione: la schiariranno facendola sembrare più grande. Inoltre questi colori stimolano il buonumore e si prestano a svariati abbinamenti. Provateli assieme al grigio, per un ambiente urban chic, come nell’immagine in basso a destra.
Viola: pop e romantico

Poco diffuso nell’arredamento, questo colore – assieme al lilla e al prugna – è una scelta di grande impatto, specialmente nelle varianti più chiare. Abbinato al grigio sprigiona tutte le sue possibilità espressive e dona un tocco di femminilità all’ambiente.
I significati del nero

Il nero evoca regalità, potere e prestigio. Al contempo esprime mistero: è un velo che occulta, è il vuoto primordiale dal quale tutto è scaturito. Tende a far sembrare più piccole le camere da letto moderne colorate. Da usare con moderazione.
Continuate a seguirci: in uno dei prossimi articoli parleremo di come abbiamo rivisitato il concetto di total white. Eccovi alcune anticipazioni. E voi, quale colore preferite in camera da letto?

Il tratto distintivo del letto No-Vo è il connubio tra la testiera curva e il giroletto con gli angoli arrotondati.
Realizzata in legno dogato e microinciso, la testiera si estende ai lati e sostituisce in tal modo i comodini. Le sue venature esaltano il calore della quercia, mentre i piedi in vetro trasparente infondono un senso di leggerezza. È possibile scegliere sia il colore del bordo del giroletto che quello della testiera. Inoltre quest’ultima è disponibile nelle varianti quercia cenere, tabacco o naturale. No-Vo è dotato di rete incorporata e, con i suoi angoli smussati, richiama il design dei nuovi comò sospesi Élite.
Cliccate qui per scoprire le novità sui colori per camere da letto matrimoniali.
