Scopra il punto vendita più vicino.

Se fino a qualche tempo fa il letto sospeso design sembrava una visione uscita da un film o da una rivista patinata, di recente si sta affacciando nel mondo dell’arredamento, declinato in numerose varianti.
Il fascino della leggerezza
Due sono le novità stilistiche introdotte da questa soluzione: l’apparente sfida alla gravità e la trasformazione del vuoto in elemento d’arredo, con la sensazione di leggerezza che ne deriva.
Riposare a mezz’aria è sempre stato tra i desideri più ricorrenti, sarà per l’associazione con il volo o per il senso di libertà da esso trasmesso. Grazie ai letti sospesi, l’emozione di fluttuare sopra il pavimento va di pari passo con la rassicurante certezza di dormire su di un solido tàlamo. Queste proposte d’arredo conquistano per il loro fascino innovativo. A una riflessione più attenta, l’idea di riposare sospesi da terra risale alle civiltà precolombiane, che avevano inventato l’amàca per difendersi dai predatori.
I vantaggi
Il letto sospeso design necessita di essere collocato in posizione centrale, in modo che la testata sia equidistante dai lati del muro a cui è appoggiata. Inoltre, per sottolinearne l’importanza, è opportuno eliminare ogni arredo che possa distrarre l’attenzione dal “protagonista” della camera da letto. Il risultato è davvero suggestivo dal punto di vista estetico.
Inoltre scegliere un letto matrimoniale sospeso fa sembrare più grande la zona notte e permette al contempo di ottimizzare lo spazio, liberando il pavimento e dando così visibilità ai tappeti. Non da ultimo, l’assenza di ingombri sotto al letto facilita la pulizia.
In definitiva, la camera non risulterà solo più ariosa, ma anche più semplice da tenere in pulita.
Si lasci ispirare dalle proposte che abbiamo selezionato per lei.




