Mobili living moderni

  Credenze e mobili living moderni: come organizzare lo spazio con stile Porta-TV, contenitori, librerie: grazie alla loro versatilità le màdie e le pareti attrezzate continuano a essere le protagoniste del living. Infatti la varietà di colori, dimensioni e finiture soddisfa ogni esigenza, anche di spazio. La lavorazione a mano dona un aspetto unico a […]

Mobili in cemento

  Da materiale di costruzione a icona dell’industrial design: il calcestruzzo veste l’arredo di suggestioni materiche e cromatiche. Sospesi tra vintage e innovazione, i mobili in cemento sono una scelta di forte impatto. L’arredamento in stile industriale, con la sua variante urban chic, è sempre più apprezzato e i mobili di questo tipo ne valorizzano […]

Mobili particolari soggiorno

  Mobili particolari soggiorno: TV e sistemi multimediali a portata di mano Fulcro dell’abitazione, il salotto ha assorbito i ruoli inizialmente ricoperti dal tinello e dalla sala da pranzo: il primo era l’ambiente dove trascorrere il tempo libero assieme alla famiglia; la seconda era una sorta di “salone” di rappresentanza per ricevere gli ospiti. A riguardo, […]

Mobili per tv moderni

  Con la sua forma bassa e lunga, la panca raffigurata sopra ottimizza gli spazi ed è ideale come base di appoggio per soprammobili e televisori di grandi dimensioni. Inoltre l’altezza ridotta consente di decorare le pareti, conferendo così un tocco personale ad ogni ambiente. L’assenza di ancoraggio a muro permette di spostarla mantenendo l’integrità […]

Parete attrezzata soggiorno moderna

  Porta-TV, libreria, armadio e cassettiera: ogni parete attrezzata soggiorno moderna è una soluzione multitasking per arredare con stile e praticità. Il salotto contemporaneo ha assorbito le funzioni di stanza di rappresentanza e di ambiente dedicato al relax, in origine svolte dalla sala da pranzo e dal tinello: con il mutare degli stili di vita e […]

Mobili moderni decorati

    Mobili moderni decorati: minimal con grazia Minimalismo e decorazioni: due parole in contrasto, almeno in apparenza. “Il meno è più”: sentenzia infatti l’architetto Ludwig Mies van der Rohe negli anni 60. Ordine, semplificazione e funzionalità: nell’arredamento minimal predominano i volumi squadrati, vetro, cemento e acciaio rubano la scena ai materiali pregiati, le cromie […]